Le Piastrelle in Gres Porcellanato
Cos’è il gres porcellanato?
Il gres porcellanato è un prodotto ceramico a pasta compatta e dura, colorata, non porosa. Il termine di origine francese “gres”, indica che la massa ceramica della piastrella è estremamente ‘greificata’, compatta, da cui deriva l’eccezionale resistenza del materiale ceramico agli urti, alle macchie, agli attacchi chimici, alla flessione e all’abrasione, oltre ad essere un materiale estremamente igienico.
Si tratta di particolari piastrelle che subiscono quindi un processo di “vetrificazione”, in quanto cotte alle massime temperature (tra i 1180° e 1250°) . Grazie a questo processo di lavorazione e alle materie prime pregiate di cui sono costituite, quelle in grès sono tra le piastrelle più resistenti in assoluto e presentano infatti le prestazioni più elevate. Si prestano quindi benissimo ad essere usate sia per gli spazi esterni che interni, sia in ambienti pubblici che privati. Basti pensare che grazie alle sue numerose qualità tecniche ed estetiche, il gres costituisce da solo ben l’80% della produzione di piastrelle italiana.
Le elevate caratteristiche tecniche ed estetiche del gres lo hanno reso il materiale più utilizzato per pavimenti e rivestimenti da interni ed esterni, in qualsiasi contesto applicativo.
L’aggettivo porcellanato sottolinea la raffinata eleganza che lo caratterizza e deriva dall’utilizzo del caolino, un’argilla bianca che viene utilizzata anche nella produzione della porcellana.
Costituito esclusivamente da materie prime naturali, prive plastica e sostanze nocive, il gres porcellanato assicura resistenza dei colori alla luce, è inassorbente, resistente all’attacco chimico, alle macchie, all’usura, all’abrasione e a qualsiasi sollecitazione esterna.
Inoltre è un materiale ingelivo, inalterabile a qualsiasi condizione climatica, completamente riciclabile, inerte, ignifugo (in caso d’incendio non rilascia sostanze nocive né per l’uomo, né per l’ambiente), anallergico, inalterabile nel corso del tempo antibatterico, inattaccabile da muffe e muschi, autopulente e in grado di ridurre gli agenti inquinanti.
Contattaci per maggiori informazioni
I vantaggi del gres porcellanato
Il gres porcellanato, avendo un’elevata trasmittanza e una buona conducibilità termica, è uno dei migliori materiali da utilizzare nel caso di riscaldamento a pavimento poiché mostra una maggiore attitudine nel trasmettere calore mediante conduzione termica. Per una migliore diffusione del calore e una minore dispersione, è possibile utilizzare le lastre in gres porcellanato di grandi formati con spessore ridotto a soli 6.5mm che consentono al calore di diffondersi costantemente e in modo omogeneo. L’impiego di lastre ceramiche in gres di grandi formati richiede infatti un letto pieno di adesione (ossia uno strato di collante sotto la lastra ceramica privo di bolle d’aria) che insieme alla posa con fughe ridotte al minimo, favorisce un immediato beneficio di trasmissione del calore.